azienda agricola
battaglio-briccogrilli

l'Azienda
A pochi chilometri da Alba, capitale del vino e del tartufo, al centro del Roero, sorge Vezza d’Alba, piccolo centro culturale ricco di tradizioni e di storia.
Estesi boschi ricoprono le colline poste a sud ma sulle migliori esposizioni di questo sistema di rilievi, prosperano anche vitigni di ottima qualità: celebre il Nebbiolo di Valmaggiore, pregevoli i vini che si ricavano dai vigneti della Vadraman e vicini al Santuario Madonna dei Boschi.

Il connubio tra tradizione e l’utilizzo di macchine enologiche all’avanguardia ha portato alla produzione di grandi vini profumati e corposi in grado di accompagnare ed esaltare ogni portata soprattutto della cucina tipica piemontese. Già nonno Giovanni “Giuanin d’la Funtana” produceva e commercializzava modeste quantità di vino però in secondo piano rispetto alla gratificante coltivazione di pesche ora abbandonata. Tutto questo impegno profuso a produzioni di qualità gli fecero conseguire numerose gratifiche tra cui l’alta onorificenza di Cavaliere del Lavoro.
L’ amore, la passione e la grande semplicità continua oggigiorno come allora, troverete Battaglio Mario e Lequio Lidia, Battaglio Gianluca ..e chissà anche le nuove generazioni in crescita!
I vini che produciamo rappresentano bene la filosofia aziendale, che desidera mantenere viva la tradizione e gli aspetti organolettici delle uve di provenienza (riscontrabili perfettamente nel Roero Arneis Piasì, nel Dolcetto d’Alba Grilli, vini la cui serbevolezza e fragranza possono dare grandi soddisfazioni e soprattutto nel Barbaresco a Neive si esprime al massimo un territorio ricco di profumi, storia e tradizione), ma offrire anche un tocco di modernità, senza esagerare, col Nebbiolo d’Alba Superiore “Vigna Valmaggiore” (zona di grande pregio, in grado di esaltare al massimo le migliori caratteristiche del vitigno) e la profumata e corposa Barbera d’Alba Madunina. C’è sempre un notevole entusiasmo nel produrre i nostri vini, senza mezze misure, nel modo di esprimere il nostro lavoro, una voglia colma di luce e di energia, sensazioni che percepiamo ogni volta che la natura ci dona i suoi frutti e noi cerchiamo di mantenere nelle nostre bottiglie, nei nostri vini. E’ un’energia che si avverte come arte nelle nostre “creature”, non importa se siano perfette o a volte evidenzino qualche eccesso, qualche accento di troppo, fa parte del nostro carattere, di noi piemontesi, della nostra volontà di fare e al meglio, della nostra natura in continua evoluzione, guai se ci sentisse già arrivati, senza più nulla da scoprire o sperimentare. E’ così che vanno visti i nostri vini, come il frutto di una ricerca, di un movimento crescente verso obiettivi che prendono via via consistenza, giocando sulla messa a fuoco, sulle sfumature, sulle esperienze acquisite e sulle nuove scoperte, tutto sempre senza mai perdere quell’emozione che solo chi lavora con passione riesce a convogliare dentro un piccolo contenitore di vetro.
ENOL. GIANLUCA_BATTAGLIO
Figlio di una lunga tradizione vitivinicola e di tre generazioni di produttori di vino, intraprende gli studi di enologia nel 1994 presso il rinomato e antico Istituto Agrario “Umberto I”, specializzato in Viticoltura ed Enologia di Alba, diventando Enotecnico nel 2000. Importanti esperienze lavorative e di stage, in quegli anni, sono state svolte nei vigneti di Bordeaux, nella zona di Saint Emilion e Libourne a contatto con produzioni di famosi vini francesi quali Lalande-de-Pomerol, Lussac Saint –Emillion, Montagne-Saint-Emillion, Pomerol, ecc. , nelle Langhe presso la cantina Marchesi di Barolo, importante e storica azienda di Barolo e la cantina Produttori del Barbaresco, storica azienda di Barbaresco. Dopo poco tempo, pur seguendo l’azienda di famiglia, decide di sviluppare ed affinare gli studi presso l’Università di Torino alla facoltà di Viticoltura ed Enologia. Si laurea nel 2006 con l’importante titolo di Enologo e nello stesso anno consegue il titolo di Sommelier presso l’Associazione Italiana Sommelier. D’importanza fondamentale in quel periodo sono le esperienze presso la prestigiosa Az. Luciano Sadrone a Barolo e presso il più conosciuto laboratorio di analisi di Alba, l’Enocontrol. Inizia qui la propria carriera lavorativa nell’azienda di famiglia. Dal 2007 si dedica alla parte produttiva e nel 2009 iniziano le prime manifestazioni internazionali, esportazioni, importanti recensioni e gratificazioni.