DOLCETTO D’ALBA DOC “Grilli”




UVAGGIO: 100%  Dolcetto

CLIMA: dal punto di vista climatico le Langhe (Neive) possiedono caratteristiche microclimatiche ottimali ed eccezionali per la produzione di vini di alta qualità conosciuti in tutto il mondo. Suolo tendenzialmente limoso, marnoso-argilloso. Lo possiamo considerare una via di mezzo tra Langhe (zona Barolo) e Roero.

VINIFICAZIONE: per poter ottenere un gran Dolcetto, occorre effettuare una scelta delle uve. Queste arrivano in cantina in cassette di piccole dimensioni, vengono diraspate e pigiate nel modo più soffi ce possibile. Con l’avvio della fermentazione alcolica inizia anche il processo di macerazione per un periodo di circa 6-8 giorni, a bassa temperatura per estrarre profumi tipici di questo vitigno. Vengono effettuati rimontaggi in modo da ottenere vini ricchi di colore ed estratto. Dopodichè il vino passa in botti di acciaio dove avverrà la fermentazione malolattica. Il vino viene poi travasato con cura e rimesso nelle botti d’ acciaio in cui sosterà per qualche mese. Dopo pochi mesi il vino sarà imbottigliato. Si tratta di un vino giovane da consumarsi nei due anni successivi la vendemmia.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: questo vino è caratterizzato da forti profumi, ha un colore rosso rubino. Al profumo è fragrante con sentori di viola, frutta fresca e fiori rossi, molto piacevole al palato per la sua ottima armonia e freschezza. La sua pienezza rimane a lungo in bocca del degustatore.

ENOLOGO: Gianluca  Battaglio


Translate »